Cede soltanto in uno sfortunatissimo tie break, la Savino Del Bene Under 14, impegnata nella partita di andata della semifinale regionale. Di fronte alla formazione di Meri Malucchi si ergeva la ben nota avversaria Valdarninsieme, squadra ormai conosciuta, contro la quale le nostre si erano già misurate in un torneo pre-season e nella finale del campionato territoriale.
Una gara con molti alti e bassi per Prosperi e compagne, in un'altalena di emozioni che ha visto la nostra formazione salire in cattedra con momenti di gioco eccezionale; scendere agli inferi, moltiplicando errori su errori, per poi risorgere e strapazzare le avversarie nel quarto set, fino a cedere negli ultimi punti di un tie break, dove la dea bendata ha messo un po' troppo lo zampino dalla parte delle nostre, comunque forti, avversarie.
L'impianto di gioco non è quello di casa (indisponibile) e non è neppure la seconda palestra designata, quella dove le nostre bimbe si allenano stabilmente e dove hanno giocato, fino ad ora, tutta la fase regionale (palestra considerata dalla Federazione, in questo caso specifico, non conforme). Fatto sta che, entrambe le squadre, giocano questa semifinale di andata fuori casa e il fattore campo, per questa volta, va a “farsi benedire”; a nostro danno.
La Savino Del Bene parte comunque benissimo nel primo set, con una grinta e una concentrazione da squadra decisa a dare battaglia. Al primo time out chiamato dalle ospiti, le biancoblu sono avanti 11-6; capitan Prosperi in battuta aumenta ancora il distacco, con il massimo vantaggio che arriva a 15-8 e poi 16-9. Le valdarnesi cercano di riavvicinarsi e sul 18-14, coach Malucchi ferma i giochi chiedendo il suo primo time out. Al rientro in campo si arriva fin sul 22-18 e cominciamo a vedere il mini traguardo, ma un errore di Prosperi e una ricezione sbagliata di Sabatelli, riportano sotto le nostre avversarie. E' però l'ultimo sussulto di un primo set che si chiude 25-21 e nel quale, probabilmente, c'è da imputare alle bimbe un troppo rilassamento finale, che ha permesso al Valdarno di “iniziare” la loro partita.
E che le valdarnesi non siano squadra da farsi mettere sotto facilmente, lo si vede dal secondo set, quando l'iniziale equilibrio del 5-5 viene spezzato quasi immediatamente. Sotto 12-6, coach Malucchi chiama tempo, accorgendosi che gli equilibri in campo sono improvvisamente cambiati. La prima mossa dell'allenatrice della Savino Del Bene è il cambio in palleggio, mentre il Valdarno va avanti 15-7. Un avvicendamento che prova a portare qualche miglioria sul piano del gioco, ma che non cambia l'inerzia della partita. Valdarno attento in difesa e padrone di casa che perdono la testa, fino a soccombere con un netto 25-14.
Non cambiano le cose nel terzo e, anzi, per gran parte della frazione peggiorano. La squadra è in balia delle battute avversarie; la ricezione fa acqua e gli errori al servizio non si contano più. 4-0; 7-1; 17-6; con Ghiotto che rientra in regia, ma non può far molto se non viene assistita dalla sua seconda linea. Il finale di set è comunque incoraggiante, tanto da migliorare il punteggio del parziale precedente. Finisce 25-17 e nel cambio di panchine ci portiamo dietro un lumicino di speranza di una possibile ripresa.
Il lumicino si trasforma presto in luce: ritorno imperioso della Savino Del Bene nel quarto set, che guadagna qualche punto di vantaggio e costringe le ospiti, ora più fallose e tenute sotto pressione, al primo time out sul 12-8. Vantaggio che sale dopo la pausa, con Martinez e Prosperi a incrementare il gap a 18-12 e costringendo l'allenatore avversario a fermare il gioco per la seconda volta. L'obiettivo adesso è non permettere alle valdarnesi di riprendere fiducia, così come era successo nel primo set: muro di Martinez; pallonetto di Allegri e Prosperi che chiude con un durissimo 25-13. Siamo in perfetta partità, 2-2.
Parità che continua anche nella prima parte del tie break, con le due squadre che vanno avanti punto a punto, fino al cambio di campo sull'8-7 per le ospiti. Minibreak avversario e Valdarno avanti 11-9, con Meri che ci vuole parlare sopra. Si riparte e 12-9 Valdarno, ma non è finita: Maccanti a segno da 2, attacco fuori del centrale avversario e Prosperi che mette a terra con coraggio una palla molto staccata da rete; è 12-12 e questa volta è time out Valdarno. Si rientra e Maccanti è pronta in battuta, ma l'attesa si prolunga, perché c'è un errore sul referto e l'arbitro deve addirittura raggiungere il tavolo. La tensione è alle stelle, perché il prossimo servizio potrebbe essere quello decisivo.
Finalmente si ricomincia: la palla vola in zona 1; la ricezione non è precisa e la banda del Valdarno riesce solo ad appoggiare un attacco che dovrebbe arrivare facile da rigiocare, se non che il pallone inzia a camminare sul nastro della rete e cade, ingannando Prosperi in zona 4. Poi Valdarno in battuta, riga esterna; e in quel momento sembra a tutti chiaro da che parte ha girato la fortuna. Finisce 15-12, ma c'è ancora una gara da giocare e dimostare che possiamo competere contro questo avversario.
A fine partita le parole di Meri Malucchi, allenatrice della Savino Del Bene:
“Sono delusa del risultato e in parte della prestazione delle ragazze, perché è un peccato gettare via due set senza giocare, dopo essere andati in vantaggio 1-0. Pensavo che la squadra fosse guarita dalle proprie incertezze, dalle tante insicurezze, ma ci sono ancora momenti troppo lunghi in cui si lasciano prendere dallo sconforto e non riescono a tenere le situazioni di stress. La cura di questo fattore richiede un percorso lunghissimo, perché lo vediamo a tutti i livelli squadre che sono capaci di fare e disfare da un momento all'altro. Nulla da togliere alle nostre avversarie che, ovviamente, arrivati a questo punto sono, come noi, una delle formazioni più forti della toscana; però io devo guardare al mio gruppo, a quello che so che possono fare. Stasera abbiamo inanellato una serie di errori su fondamentali dove siamo mgliorati, ma che in certe situazioni subiamo ancora; lo abbiamo visto nel primo e nel quarto set. In ogni caso vincere 3-2 regala solo un vantaggio minimo, perché comunque, la squadra che vorrà andare in finale, dovrà vincere la prossima partita, che sia al golden set oppure no. Andremo a giocarcela, ci spero ancora e sinceramente sono convinta che possiamo fare una buona gara, anche se su un campo difficilissimo. Magari mi sbaglio e prenderemo un sonoro 3-0, ma io penso che anche loro, dopo questo 3-2 non ci affronteranno con estrema tranquillità. Infine, credo che a un avversario così forte non puoi anche regalare il fattore campo. Abbiamo giocato in una palestra che non conosciamo, esattamente come loro. Eravamo entrambe in trasferta e alla fine il 3-2 ci sta tutto”. Il Valdarno, invece, giocherà a casa propria la partita di ritorno.
SDBVP – Valdarninsieme (25/21 – 14/25 – 17/25 – 25/13 – 12/15)
Savino Del Bene Volley Project Rossa: Clarissa Aiello; Matilde Allegri; Alessandra Filip; Sara Ghiotto; Matilde Giubbolini; Rachele Maccanti; Nicol Martinez; Arianna Poggi; Martina Prosperi; Giorgia Rorandelli; Luna Sabatelli; Allenatrice Meri Malucchi; II Allenatore Mauro Innocenti; Dirigente Accompagnatore Elisabetta Tucci